Terry Gilliam

MINNEAPOLIS, Minnesota, Stati Uniti, 22 novembre 1940


Carriera – fonte: it.wikipedia.org

Terry Gilliam, all’anagrafe Terrence Vance Gilliam (Minneapolis, 22 novembre 1940), è un regista, sceneggiatore, comico, animatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo statunitense naturalizzato britannico (ha rinunciato alla cittadinanza statunitense nel gennaio 2006). Unico membro americano dei Monty Python e principale autore-animatore dei cartoni surreali e bizzarri che inframmezzavano il celebre spettacolo Monty Python’s Flying Circus, Terry Gilliam è diventato in seguito un regista cinematografico. Gilliam è nato a Minneapolis, nel Minnesota, figlio di Beatrice e James Hall Gilliam. La famiglia si trasferì nel quartiere Panorama City di Los Angeles nel 1952. Leggi tutto...Gilliam frequentò la Birmingham High School e si laureò all’Occidental College nel 1962 in scienze politiche. Ha iniziato la sua carriera come animatore e vignettista. Nel 1968 si è unito ai Monty Python, al fianco di John Cleese, Eric Idle, Michael Palin, Terry Jones e Graham Chapman, occupandosi inizialmente delle animazioni e diventando in seguito un membro a pieno titolo, assumendo anche ruoli attoriali. Unico membro del gruppo non nato nel Regno Unito, Gilliam è diventato cittadino britannico naturalizzato nel 1968 e ha formalmente rinunciato alla cittadinanza statunitense nel 2006. Coi Monty Python ha collaborato alla serie televisiva Monty Python’s Flying Circus (1969–1974) e ai film Monty Python e il Sacro Graal (Monty Python and the Holy Grail, 1975, diretto tra gli altri da Gilliam stesso), Brian di Nazareth (Life of Brian, 1979) e Il senso della vita (Monty Python’s The Meaning of Life, 1983). Nel 1988, il gruppo ha ricevuto il BAFTA Award per il contributo eccezionale al cinema britannico. Nel 2009, a Gilliam è stato conferito il BAFTA Fellowship alla carriera. Gilliam ha poi orientato la propria carriera verso la regia di film di carattere drammatico, affrontando tematiche legate all’immaginazione e alle opposizioni alla burocrazia e all’autoritarismo. I suoi film sono talvolta ambientati in mondi distopici e presentano elementi di commedia nera e tragicomica. Ha diretto 13 lungometraggi, tra cui Brazil (1985), Le avventure del barone di Munchausen (1988), La leggenda del re pescatore (1991), L’esercito delle 12 scimmie (1995), Paura e delirio a Las Vegas (1998), I fratelli Grimm e l’incantevole strega (2005). Inoltre, è stato sceneggiatore e/o co-regista di diversi altri film dei Monty Python. Tra gli attori noti che hanno collaborato con lui ci sono Oliver Reed, Michael Palin, Jeff Bridges, Robert De Niro, Robin Williams e Heath Ledger.
Vita privata
È sposato dal 1973 con la truccatrice Maggie Weston da cui ha avuto tre figli: Amy (1978), Holly (1980) e Harry (1988).


Gallery

13
01
08
05
09
03
04
02
06
14
12
10
11
07

Curiosità – fonte: varie fonti WEB (wikipedia, comingsoon, mymovies, ansa, etc.)

1. Un animatore di successo.
Prima di diventare regista, Gilliam era un animatore e vignettista, contribuendo alla creazione delle animazioni del Flying Circus.

2. Cittadino britannico.
Pur nato negli Stati Uniti, Gilliam ha rinunciato alla cittadinanza statunitense nel 2006 e si è naturalizzato britannico.

3. Rapporto con Johnny Depp.
Gilliam ha lavorato con Johnny Depp in “Paura e Delirio a Las Vegas” e “Il Parnassus“.

4. La sua casa in Umbria.
Gilliam ha una casa in Umbria dove spesso trascorre il tempo.

5. Il suo stile visionario.
I film di Gilliam sono noti per il loro stile visionario e spesso surreale, con un tocco di comicità e ironia.

6. La musica nei suoi film.
Gilliam è molto coinvolto nella scelta della musica dei suoi film, considerandola un aspetto fondamentale della sua visione.

7. La sua recente produzione.
Gilliam sta attualmente preparando un nuovo film in Italia, prodotto da Andrea Iervolino, e che potrebbe vedere il ritorno di Johnny Depp.


Filmografia – fonte: www.cinematografo.it

2018 – L’Uomo che uccise Don Chisciotte – Regia e Sceneggiatura
2014 – Monty Python Live (più o meno) – Attore
2014 – Jupiter – Il Destino dell’Universo – Attore (Ministro Sigilli)
2013 – The Zero Theorem – Tutto è vanità – Regia
2012 – Per nessuna buona ragione – Attore (Se stesso)
2011 – George Harrison: Living in the Material World – Attore (Se stesso)
2011 – The Wholly Family – Regia e Sceneggiatura
2010 – Monty Python – Non è il Messia – Attore (Ospite)
2010 – Dante Ferretti: Scenografo Italiano – Attore (Se stesso)
2009 – Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo – Regia e Sceneggiatura
2005 – I fratelli Grimm e l’incantevole strega – Regia
2005 – Tideland – Il mondo capovolto – Regia, Soggetto e Sceneggiatura
2002 – Lost in la mancha ovvero la mancata realizzazione di “Don Quixote” – Attore
1998 – Paura e delirio a Las Vegas – Regia e Sceneggiatura
1996 – L’esercito delle 12 scimmie – Regia
1991 – La leggenda del Re Pescatore – Regia
1988 – Le avventure del Barone di Munchausen – Regia e Sceneggiatura
1985 – Brazil – Regia, Soggetto e Sceneggiatura
1985 – Spie come noi – Attore (Dr. Imhaus)
1983 – Monty Python: il senso della vita – Attore, Soggetto e Sceneggiatura
1981 – I banditi del tempo – Regia, Soggetto e Sceneggiatura
1979 – Brian di Nazareth – Attore, Sceneggiatura e Scenografia
1977 – Jabberwocky – Regia e Sceneggiatura
1975 – Monty Python – Regia, Attore (Sir Gawain), Soggetto e Sceneggiatura
1971 – E ora qualcosa di completamente diverso – Attore e Sceneggiatura
1969 – Monty Python’s Flying Circus – Attore, Soggetto e Sceneggiatura

Questo sito raccoglie i Cookie DoubleClick (per info leggi la Privacy Policy). Fai clic qui per disattivarlo.